_1. I documenti per l'ingresso in Ungheria
Dopo che l'Ungheria è diventata membro della UE nel maggio 2004, il paese aderisce agli accordi di Schengen eliminando, a partire dal 21 dicembre 2007, i controlli doganali per le persone che raggiungono l'Ungheria via terra, fluviale e ferroviaria e dal 30 marzo 2008 per chi arriva in aereo. importanto Anche se non ci saranno controlli alle frontiere sarà obbligatorio avere con sé un documento di identità che per i cittadini della Repubblica Italiana equivale al passaporto per i minori di 15 anni e alla carta di identità in corso di validità e valida per l'espatrio per i maggiori di 15 anni, per una permanenza in Ungheria non superiore ai 90 giorni. ImportantoLa Carta bianca, documento d'identità rilasciata dalla questura, NON È VALIDA.
Per ulteriori informazioni potete contattare gli uffici consolari di Milano e Roma:
Milano: Martedì - Mercoledì - Giovedì : ore 9:30 - 12:30 Tel: 02 – 726009
Roma: Lunedì - Mercoledì - Venerdì : ore 9 – 12 Tel: 06 - 44249939
In caso di perdita dei vostri documenti
contattate l' Ambasciata d'Italia: 1143 Budapest, Via Stefania 95. Tel.: (+36/1) 460-62-00; 460-62-01; 460-62-60.
Sul sito dell'Ambasciata d'Italia troverete altre informazioni utili, notizie interessanti.
Per altre informazioni utili dell'Ungheria, sui documenti o affari vi consiglio di visitare il sito informativo dell'Ambasciata d'Ungheria: 00161 Roma, Via dei Villini 12-16. tel.: +39/06-440-2032
Dopo che l'Ungheria è diventata membro della UE nel maggio 2004, il paese aderisce agli accordi di Schengen eliminando, a partire dal 21 dicembre 2007, i controlli doganali per le persone che raggiungono l'Ungheria via terra, fluviale e ferroviaria e dal 30 marzo 2008 per chi arriva in aereo. importanto Anche se non ci saranno controlli alle frontiere sarà obbligatorio avere con sé un documento di identità che per i cittadini della Repubblica Italiana equivale al passaporto per i minori di 15 anni e alla carta di identità in corso di validità e valida per l'espatrio per i maggiori di 15 anni, per una permanenza in Ungheria non superiore ai 90 giorni. ImportantoLa Carta bianca, documento d'identità rilasciata dalla questura, NON È VALIDA.
Per ulteriori informazioni potete contattare gli uffici consolari di Milano e Roma:
Milano: Martedì - Mercoledì - Giovedì : ore 9:30 - 12:30 Tel: 02 – 726009
Roma: Lunedì - Mercoledì - Venerdì : ore 9 – 12 Tel: 06 - 44249939
In caso di perdita dei vostri documenti
contattate l' Ambasciata d'Italia: 1143 Budapest, Via Stefania 95. Tel.: (+36/1) 460-62-00; 460-62-01; 460-62-60.
Sul sito dell'Ambasciata d'Italia troverete altre informazioni utili, notizie interessanti.
Per altre informazioni utili dell'Ungheria, sui documenti o affari vi consiglio di visitare il sito informativo dell'Ambasciata d'Ungheria: 00161 Roma, Via dei Villini 12-16. tel.: +39/06-440-2032
_
Ambasciata della Repubblica d' Ungheria Sezione Consolare Via Messina, 15 00198 ROMA Orario di apertura: Lunedi - Mercoledì - Venerdì : ore 9 - 12 Tel: 06/44249938 - 06/44249939 Fax: 06 /44249908 [email protected] - www.huembit.it Consolato Generale d' Ungheria Via Fieno 3, piano IV 20123 MILANO (MM3 Missori) Orario di apertura: Martedì - Mercoledì - Giovedì : ore 9:30 - 12:30 Tel: Fax: 02 - 726009250 [email protected] - www.consungmil.it Sei in: Home > Notizie |
|
Numeri di emergenza in Ungheria 24-ore assistenza medica:

Falck SOS Tel: 200-0100
24-ore dentista: Tel: 267-9602
Numero unico di emergenza europeo 112
Pronto soccorso ungherese: 104
Polizia ungherese: 112 o 107
Pompieri-vigili del fuoco in Ungheria: 105
Soccorso stradale in Ungheria (24h su 24): 188 o 1-345 1755 in tutto il paese con personale parlante lingue straniere.
Numero verde dall'estero: 0036-30-30-30-600
24-ore dentista: Tel: 267-9602
Numero unico di emergenza europeo 112
Pronto soccorso ungherese: 104
Polizia ungherese: 112 o 107
Pompieri-vigili del fuoco in Ungheria: 105
Soccorso stradale in Ungheria (24h su 24): 188 o 1-345 1755 in tutto il paese con personale parlante lingue straniere.
Numero verde dall'estero: 0036-30-30-30-600
Se qualcosa succede, la cosa più importante è evitare il panico. Se Lei prende qualche malattia, può trovare una farmacia quasi in ogni angolo, ma ce ne sono anche quelle che sono aperte 24 su 24 ore (l’elenco si vede qui). La cosa più semplice è mettersi in un taxi e farsi portare alla farmacia più vicina – il passaggio non deve essere più di 10 minuti. Si può ordinare un taxi anche per telefono.
Se il problema risulta grave, chiami la linea di emergenza, la 112, che è raggiungibile da qualsiasi telefono. Tramite questo numero Lei può raggiungere l’ambulanza, la polizia, i vigili del fuoco. Le chiederanno il suo nome, la sua posizione attuale (via, numero), e dovrà spiegare il problema calmamente, in breve. Se Lei ha problemi con la lingua, chedi aiuto a qualcuno vicino. La cosa migliore sarebbe fare è di fargli vedere la seguente frase ungherese:
„Kérem, segítsen felhívni nekem a 112-es segélyhívó vonalat, bajba kerültem, segítségre van szükségem. - „Le prego di aiutarmi a chiamare il numero 112 (linea di emergenza), sono in guaio, ho bisogno del aiuto. Grazie.”
Se il problema risulta grave, chiami la linea di emergenza, la 112, che è raggiungibile da qualsiasi telefono. Tramite questo numero Lei può raggiungere l’ambulanza, la polizia, i vigili del fuoco. Le chiederanno il suo nome, la sua posizione attuale (via, numero), e dovrà spiegare il problema calmamente, in breve. Se Lei ha problemi con la lingua, chedi aiuto a qualcuno vicino. La cosa migliore sarebbe fare è di fargli vedere la seguente frase ungherese:
„Kérem, segítsen felhívni nekem a 112-es segélyhívó vonalat, bajba kerültem, segítségre van szükségem. - „Le prego di aiutarmi a chiamare il numero 112 (linea di emergenza), sono in guaio, ho bisogno del aiuto. Grazie.”