Il sito dei tuoi Viaggi in Ungheria: Consigli, Guide, Dormire, Mangiare e divertirsi a Budapest
  • HOME
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Documenti necessari
    • Parcheggio a Budapest
    • Trasporti e Mappe >
      • Biglietti/Abbonamenti >
        • La Budapest Card
    • Notizie sul paese >
      • Sicurezza a Budapest
      • La moneta e il cambio
      • Mance e costo della vita
    • Annunci Cerco / Offro a Budapest
  • COSA FARE
    • Itinerario 5 giorni
    • Itinerario Storico
    • Itinerario la passeggiata >
      • Come visitare il Parlamento ?
    • Itinerario goloso >
      • Cucina Ungherese
    • Shopping Tour >
      • Fashion Street Tour
  • COSA VEDERE
    • Musei
    • Terme
    • Chiese
    • Turista per caso
    • Castelli
    • I dintorni di Budapest
    • Feste religiose e nazionali >
      • Pasqua in Ungheria
  • CONSIGLI
    • Dormire a Budapest
    • Mangiare a Budapest
    • Pub a Budapest
    • Discoteche a Budapest
    • Divertimento a Budapest >
      • Birrerie a Budapest
    • Locali Gay a Budapest
    • Voli Low Cost
  • CONTATTI
    • Chat >
      • Video Budapest
      • Italiani a Budapest ☆ Facebook Official Group ☆
  • OFFERTE
    • Le nostre guide turistiche a Budapest

L’Ungheria pubblica la lista dell'”esercito di Soros”

4/13/2018

1 Commento

 
Foto
Una rivista ungherese ha pubblicato giovedì più di 200 nomi di persone che sostiene siano probabilmente parte di un gruppo che il primo ministro Viktor Orban chiama “mercenari” pagati dal filantropo miliardario americano di origini magiare, George Soros, per rovesciare il governo.
Quelli nella lista settimanale  Figyelo includono membri di organizzazioni per i diritti come Amnesty International, l’Osservatorio anti-corruzione Transparency International, sostenitori dei rifugiati, giornalisti investigativi, docenti e funzionari della Central European University di Soros fondata a Budapest.
 
Alcuni degli individui menzionati in questo elenco sono deceduti, secondo le fonti riportate da Independent. 
Il mese scorso, il signor Orban ha detto che il governo conosceva i nomi di circa 2.000 membri dell ‘”esercito mercenario di Soros“, pagato per “lavorare per far cadere il governo“. “Sappiamo precisamente chi sono queste persone, conosciamo i nomi…e come e perché stanno lavorando per trasformare l’Ungheria in un Paese di immigrati“, ha detto Orban il 30 marzo alla radio di Stato.

In base a quanto sostenuto dall’Ufficio governativo per le Comunicazioni internazionali, pare che la lista in possesso del settimanale coincida parzialmente con quella stilata dal governo.

Lunedì, un portavoce di Fidesz ha dichiarato che una delle prime leggi approvate dal nuovo parlamento potrebbe essere una legislazione che autorizzerebbe il governo a vietare le ONG che sostengono la migrazione e rappresentano un “rischio per la sicurezza nazionale“.

La proposta di legge, soprannominata “Stop Soros” dal governo prima del voto, fa parte della stridente campagna anti-immigrazione di Orban rivolta al finanziere statunitense nato in Ungheria George Soros, la cui filantropia mira a rafforzare i valori liberali e di frontiera aperta.
Un portavoce di Fidesz ha detto lunedì alla radio di stato: “Dopo la Costituzione del parlamento, alla fine di aprile…all’inizio di maggio, nella prossima sessione parlamentare, possiamo iniziare a lavorare…ciò che è necessario nell’interesse del Paese potrebbe essere il pacchetto legale Stop Soros. “

Orban ha detto martedì che il pacchetto legislativo “Stop Soros” presentato dal governo prima delle elezioni è stato tacitamente approvato dagli elettori. Le nuove leggi, che potrebbero essere approvate a maggio, potrebbero seriamente ostacolare le attività dei gruppi civici che lavorano con richiedenti asilo e rifugiati. “Ci sentiamo autorizzati ad approvare la legge”, ha detto Orban. 

Andras Petho, un giornalista investigativo sul sito web Direkt36.hu e uno di quelli nominati da Figyelo, ha affermato che mentre la sua pubblicazione era in parte supportata dalla fondazione di Soros, la maggior parte delle sue entrate provenivano dagli sforzi di crowdfunding e dai lettori ungheresi.

“Non abbiamo mai avuto alcuna richiesta o aspettativa espressa sui nostri report o storie dal fondo Soros”, ha detto Petho, sottolineando che i donatori di Direkt36 erano elencati sul suo sito web.

“Nel 2016, durante un discorso in parlamento, il primo ministro Orban ha persino citato informazioni da uno dei nostri rapporti sui rapporti finanziari di un partito di opposizione”, ha detto Petho. Direkt36 scrive regolarmente sui rapporti commerciali della famiglia e degli alleati di Orban, mentre riferisce anche sulle attività commerciali e sugli interessi del governo e dei politici dell’opposizione.

Il nazionalista di destra si è proiettato come un salvatore della cultura cristiana ungherese contro l’immigrazione musulmana in Europa, un’immagine che ha risuonato con oltre 2,5 milioni di elettori, specialmente nelle aree rurali.

Il suo partito Fidesz ha vinto la maggioranza dei due terzi per la terza volta nelle elezioni di domenica, il che significa che ha i poteri per cambiare le leggi costituzionali.
La vittoria potrebbe incoraggiare Orban a mettere più muscoli in un’alleanza centro europea contro le politiche migratorie dell’Ue, collaborando con altri nazionalisti di destra in Polonia e in Austria, ed esponendo ulteriormente le crepe nell’Unione europea.
di FRANCESCO MANTA 
1 Commento

Ungheria e Russia: da Orban una lezione di sovranità

2/18/2015

0 Commenti

 
Budapest, 18 feb – Il primo ministro ungherese Viktor Orban e il presidente russo Vladimir Putin si sono incontrati ieri a Budapest per un importante vertice finalizzato alla chiusura di accordi commerciali e industriali, tra cui l’assistenza russa alla modernizzazione dell’unica centrale nucleare ungherese e la partnership nel settore del gas naturale. Mosca è il primo partner commerciale dell’Ungheria al di fuori dell’Unione europea.
Immagine


Partendo dalla fine, un sicuro segnale della rilevanza degli accordi sul gas, solo in parte svelati, consiste nella reazione del commissario per l’energia della Ue, Maros Sefcovic, che si è lamentato dell’esclusione della Commissione dalla squadra negoziale, adducendo possibili violazioni delle regole della concorrenza. Per inciso, il medesimo pretesto – quello delle regole sulla concorrenza – utilizzato dalla Commissione stessa per far fallire nel dicembre scorso, su pressione d’oltreoceano, il grande progetto delgasdotto South Stream.


Turkish Stream
Immagine

La mossa di 
Orban può allora interpretarsi come una risposta rapida e pragmatica alle prospettive da vera emergenza in merito agli approvvigionamenti di gas almeno per l’Europa centro-meridionale, dal momento che Mosca ha deciso circa un mese fa di reindirizzare esattamente tutta la prevista capacità del South Stream verso un nuovo gasdotto, il “Turkish Stream” che collegherà la Russia alla Turchia con terminale prossimo al confine greco, lasciando agli europei l’onere di realizzare le eventuali infrastrutture di collegamento.


È innanzi tutto nell’ingegneria e nella costruzione del tratto sotto il Mar Nero del Turk Stream che i due leader avrebbero concordato di utilizzare la joint venture russo-magiara già costituita in funzione del South Stream, di fatto soppiantando la nostra 
Saipem, già esclusa con il fallimento del precedente progetto.

Inoltre, pare che Orban abbia cercato l’appoggio della Russia per sviluppare l’ambizioso progetto di connessione del terminale del nuovo gasdotto dal confine greco all’Ungheria stessa, passando per la Grecia, la Macedonia e la Serbia, tutti stati le cui relazioni con Mosca sono poco o per niente influenzate dall’euroburocrazia.

Infine, avrebbe avuto un ruolo centrale la questione degli stoccaggi del gas russo, attualmente dislocati in massima parte in Ucraina, di cui potrebbe farsi molto volentieri carico l’Ungheria una volta realizzata la predetta connessione al Turkish Stream, trasformandosi in un “hub” del gas con conseguenti diritti commerciali e potere negoziale, probabilmente anche nei confronti della stessa Italia, oltre che di paesi come Bulgaria, Romania, Slovenia, Croazia, e in misura minore della Slovacchia, della Repubblica Ceca e dell’Austria.

Grado di dipendenza dal gas russo
Immagine
E pensare che, in fondo, anche Orban – sebbene critico – ha votato le sanzioni alla Russia in relazione alla crisi ucraina, probabilmente per non alienarsi completamente i partner europei, ma come si vede quando si tratta degli interessi congiunti di due paesi sovrani non ci sono risentimenti che tengano. In questo senso, gli interessi dell’Ungheria sono evidenti,dipendendo per quasi il 45% dal gas russo. Per l’Italia, la misura della stessa dipendenza è dell’ordine del 30% ma in crescita in ragione delcrollo delle importazioni della Libia.


Nel corso della conferenza stampa al termine del vertice di Budapest, il primo ministro ungherese ha dichiarato che l’economia europea non sarà mai competitiva senza la Russia, e che sia l’Ungheria che la Russia hanno bisogno l’una dell’altra per assicurare forniture e trasporto stabili del gas: “Ho chiaramente affermato che l’Ungheria ha bisogno della Russia. Per noi ungheresi è importante che la Russia sia aperta ai prodotti ungheresi. E l’Ungheria è interessata a ottenere forniture energetiche affidabili dalla Russia”. Orban ha poi aggiunto di essere “personalmente sicuro che la cooperazione e le buone relazioni servano gli interessi non solo dell’Ungheria, ma anche dell’intera Europa”, sostenendo che l’isolamento della Russia è semplicemente “impossibile”.

Tornando sulle questioni di competitività, per chi non l’avesse ancora chiaro Orban ha ricordato che “chi crede che l’economia europea sarà competitiva senza la cooperazione con la Russia e chi pensa che la sicurezza energetica possa essere garantita in Europa senza le forniture dalla Russia sta solo coltivando illusioni”, augurandosi quindi un pronto ristabilimento di normai relazioni commerciali, con evidente riferimento alle sanzioni e alla relativa risposta del Cremlino.

Putin da parte sua ha ricordato che il ruolo dell’Ungheria come paese di transito del gas non è diminuito con la cancellazione del South Stream: “Sfortunatamente, abbiamo dovuto cancellare il progetto del gasdotto South Stream, ma credo che l’esperienza che abbiamo costruito insieme con i partner ungheresi, e le relative joint venture, possa essere utilizzata anche insieme ai nostri amici turchi rispetto alla realizzazione del Turkish Stream”, aggiungendo che “sono sul tavolo diverse opzioni, e siamo pronti a discuterne con chiunque sia interessato alla cooperazione”.

Un interesse, questo, ribadito a chiare lettere da Orban, non solo per quanto riguarda il tratto sottomarino del Mar Nero, ma anche l’estensione attraverso la Grecia e i Balcani fino all’Ungheria.

I due leader hanno infine concordato i termini generali delle forniture di gas dopo il 2015, legando le facilitazioni commerciali anche all’impegno da parte ungherese a costituire importanti sistemi di stoccaggio, come ha ripetuto lo stesso Putin al termine dell’incontro.

Grado di dipendenza energetica complessiva

Immagine

Dall’Italia, avremmo certamente preferito vedere il nostro presidente del consiglio al posto di Orban, prima di tutto per ragioni molto pragmatiche, tra cui ladipendenza energetica complessiva dell’Italiadall’estero, che è superiore al 75%, almeno 10 punti in più rispetto a quella ungherese, i danni miliardari all’ingegneria nazionale del settore oil & gas dovute sia alla cancellazione del South Stream sia al conflitto libico, e i danni altrettanto importanti al settore agro-alimentare dovuti alle contro-sanzioni della Russia. In secondo luogo, anche per ragioni di orgoglio e sovranità nazionali, concetti che sembrano del tutto estranei almeno agli ultimi tre governi italiani.

Ma si sa, Matteo Renzi
 e la sua sgangherata maggioranza sono impegnati nelle fondamentali riforme istituzionali e i suoi ministri persi nelle polemiche sui calciatori stranieri e – più seriamente ma anche più pericolosamente – nella ricerca tremebonda di una improbabilissima soluzione politica alla crisi libica.


Articoli di Francesco Meneguzzo
Fonte: ilprimatonazionale.it
0 Commenti
    Picture
    Picture
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

    Categoria Argomenti

    Tutto
    Appartamento A Budapest
    Birrerie A Budapest
    Curiosità Del Giorno
    Discoteche A Budapest
    Divertimento A Budapest
    Dolci Ungheresi
    Dormire A Budapest
    Eventi A Budapest
    Eventi In Ungheria
    Guida A Budapest
    Italiani A Budapest
    Itinerario Danubio
    Lavoro A Budapest
    Locali Gay A Budapest
    Mangiare A Budapest
    News Budapest
    News Ungheria
    Offerta Hotel Budapest
    Offerta Voli Wizzair Budapest
    Party A Budapest
    Politica
    Pub A Budapest
    Spedire A Budapest
    Terme A Budapest
    Video Ungheria
    Visitare Budapest
    Vivere A Budapest


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012


    Immagine

    Immagine
    Immagine

         Che tempo fa ?

    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.