Il sito dei tuoi Viaggi in Ungheria: Consigli, Guide, Dormire, Mangiare e divertirsi a Budapest
  • HOME
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Documenti necessari
    • Parcheggio a Budapest
    • Trasporti e Mappe >
      • Biglietti/Abbonamenti >
        • La Budapest Card
    • Notizie sul paese >
      • Sicurezza a Budapest
      • La moneta e il cambio
      • Mance e costo della vita
    • Annunci Cerco / Offro a Budapest
  • COSA FARE
    • Itinerario 5 giorni
    • Itinerario Storico
    • Itinerario la passeggiata >
      • Come visitare il Parlamento ?
    • Itinerario goloso >
      • Cucina Ungherese
    • Shopping Tour >
      • Fashion Street Tour
  • COSA VEDERE
    • Musei
    • Terme
    • Chiese
    • Turista per caso
    • Castelli
    • I dintorni di Budapest
    • Feste religiose e nazionali >
      • Pasqua in Ungheria
  • CONSIGLI
    • Dormire a Budapest
    • Mangiare a Budapest
    • Pub a Budapest
    • Discoteche a Budapest
    • Divertimento a Budapest >
      • Birrerie a Budapest
    • Locali Gay a Budapest
    • Voli Low Cost
  • CONTATTI
    • Chat >
      • Video Budapest
      • Italiani a Budapest ☆ Facebook Official Group ☆
  • OFFERTE
    • Le nostre guide turistiche a Budapest

I 10 peggiori comportamenti degli italiani quando sono in Ungheria

11/29/2014

8 Commenti

 
Alzi la mano a chi non è capitato almeno una volta di incontrare un "branco" di connazionali liberi a pascolare per le vie di Budapest. A Seguire una "divertente" e "moderata" top ten dei peggiori comportamenti dei turisti italiani in Ungheria. 
Immagine
Urlare
Al primo posto si piazza, in maniera piuttosto prevedibile, l'abitudine di urlare. Quasi tutti gli ungheresi accusano gli italiani di questa cattiva abitudine. Urlare per le strade, per chiamare gli amici, per il gusto di farsi notare. Un tratto di cafonaggine che sembra scritto nel dna del giovane Italico.

Educazione
I bambini italiani sembrano essere i più maleducati del mondo. Non solo si sono guadagnati il secondo posto nella classifica, ma la mancanza di educazione dei piccoli italioti sembra essere confermata da numerose ricerche. Le lamentele degli stranieri in generale riguardano la totale mancanza di rispetto delle regole basilari dei bambini della penisola. “Saltano, urlano, si arrampicano sulle statue e le opere d’arte, scalciano in treno…”. Insomma, a quanto pare un vero disastro.

Parlare a voce alta
Si guadagna il podio la nostra abitudine di parlare a voce alta al ristorante, in metro, al telefono… e sopratutto al Balaton il luogo che gli Ungheresi ritengono sia da riservare al silenzio e al relax, gli italiani però invece sembrano non rispettare la pace degli altri e scatenarsi in interminabili conversazioni calcistiche e o a commenti su donne in bikini fregandosene della tranquillità ricercata dagli altri turisti.

Applaudire il pilota all’ atterraggio
Un'usanza tipicamente italiana che rivela le radici legate alla superstizione e a un’interpretazione pagana della religione cattolica. SOLO gli italiani infatti applaudono all’atterraggio di un volo, cosa del tutto incomprensibile per un magyaro, che la legge come un atto di ridicola cafonaggine. Discutibile.

Provarci senza ritegno
L’italiano è famoso per essere un grande amatore, per avere il sangue caldo. Spesso però l’atteggiamento dell’italiano all’estero trascende le consuete tecniche di corteggiamento per puntare dritto verso la molestia. Questo dà molto fastidio agli stranieri, sopratutto se le vittime sono fidanzate o mogli.
Non lasciare la mancia
Lasciare la mancia non è una tipica abitudine italiana, ma gli ungheresi sono molto infastiditi dal fatto che non si informino sull’importanza delle mance per i camerieri dei paesi stranieri, in quanto rappresentano la loro principale fonte di guadagno.

Il "branco"
Al settimo posto troviamo l’atteggiamento del branco, ovvero il vizio degli italiani di andare a spesso a gruppi di sei o sette persone e comportarsi come una curva di calcio in miniatura. Cori, immondizia, acrobazie, insulti e tutto ciò che ne consegue.

Non rispettare la fila
Un classico dell’italiano, non solo in Italia a quanto sembra. La cosa che più infastidisce gli stranieri è che molti italiani per evitare di fare la coda fingano ingenuamente di non capire dove finisca e si piazzano in mezzo con non chalanche credendo di essere i più furbi.

Non rispettare le precedenze
Un altro atteggiamento che ci contraddistinguerebbe è la cattiva abitudine di non aspettare che scendano i passeggeri da metropolitane e treni prima di salire. Sembra che gli italiani invece si lancino in massa verso la porta come se dentro le carrozze ci fosse il segreto della felicità.

Fumare
Al decimo posto troviamo gli italiani che fumano dove è vietato farlo. Probabilmente molti non sono in grado di interpretare la scritta No Smoking a causa della lingua, ma ci sembra una giustificazione un po’ tirata. Secondo gli stranieri intervistati sono sempre gli italiani a ignorare questo divieto, cosa per loro incomprensibile oltre che molto maleducata.

VUOI CONTINUARE LA CLASSIFICA ? dicci la tua, faccelo sapere nei commenti.
8 Commenti

Lavoro obbligatorio per i detenuti delle carceri ungheresi

11/28/2014

0 Commenti

 
Dal prossimo anno in Ungheria i detenuti saranno tenuti per legge a "contribuire al costo del loro internamento" mediante forme di attività lavorativa non ancora specificate. Secondo un articolo del Magyar Nemzet la decisione significherebbe che 12mila dei circa 18mila detenuti delle carceri ungheresi dovranno lavorare.
Immagine
Sono infatti esclusi coloro la cui la salute non lo permette e i detenuti che hanno già raggiunto l'età pensionabile. Secondo l'articolo negli ultimi 4 anni il numero degli internati che hanno lavorato in prigione e per l'organizzazione di istituti correttivi sono aumentati di diverse migliaia. Jozsef Lajtar, vice capo del servizio "business e IT" del sistema detentivo ungherese, lo scorso anno le aziende di prodotti agricoli e industriali all'interno del sistema carcerario hanno totalizzato entrate per 14 miliardi di fiorini.
0 Commenti

Mercatini di Natale a Budapest 2014

11/25/2014

0 Commenti

 

Abbiamo raccolto un po di informazioni dalla rete riguardo a tutti i mercatini di Natale per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra visita a Budapest.

Nella piazza Vorosmarty tér, una delle più belle di Pest, è allestito il mercatino natalizio Budapesti Karacsonyi Vasar. Essendo un mercatino di puro artigianato, la Népmuvészeti Egyesuletec Szovetsége (Associazione ungherese dell’arte tradizionale) effettua una selezione molto rigorosa sui 100 espositori e sui prodotti da poter mettere in vendita. Qui si possono trovare stupende e raffinate porcellane di Herend e Zsolnay, vetri intagliati, cappelli e guanti in vello d’agnello, ceramiche, oggetti di cartoleria, calendari, articoli di oreficeria e ferri battuti.

Tra i prodotti gastronomici si segnalano i Bejgli (dolci tipici natalizi farciti con semi di papavero o noci e uvetta), i Szalon cukor (cioccolatini da appendere all’albero ripieni di marzapane, gelatina di frutta o crema alla vaniglia), il vino Tokaj e il brandy all’albicocca.

Tra le tipiche specialtità gastronomiche da assaggiare c’è il Kenyérlangos (un pane sottile cotto in forni d’argilla), i Kurtoskalacs (dolci lievitati a forma di cono ricoperti di zucchero o di noci), i Langos (tipo di focaccia fritta spalmata con crema d’aglio, formaggio o altre salse), il Rétes (strudel), la Pecsenye (carne grigliata), il panettone arrotolato sullo spiedo (tipico della Transilvania), le Kolbasz (salsicce) e, immancabile, il Forralt bor (vin brulè).

Musica e SpettacoliAppuntamenti di musica popolare, ballerini, cori, suonatori di strumenti a fiato e spettacoli di burattini sono presenti nel ricco programma di intrattenimento di piazza Vorosmarty tér.
Nei giorni precedenti il Natale delle compagnie teatrali rievocano la Natività.

CuriositàNel centro della piazza Vorosmarty tér si trova una enorme corona dell’Avvento e ogni domenica, nelle 4 precedenti il Natale, si accende una candela. La cerimonia è annunciata al pubblico in piazza dagli “angeli”.
Nella piazza è presente anche un presepe di legno interamente intagliato a mano.
Le 24 finestre del palazzo della famosissima pasticceria Gerbaud diventano quelle di un enormecalendario dell’Avvento. Il rito di apertura è accompagnato dalla musica di una fanfara.

Leggi altro
0 Commenti

XII. FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO A BUDAPEST / Mittelcinemafest

11/6/2014

0 Commenti

 
Dopo oltre dieci anni di vita il MittelCinemaFest – diventato ormai un  appuntamento atteso da quanti a Budapest amano il cinema italiano – si arricchisce di ulteriori partner istituzionali e avvia una più intensa collaborazione con gli organismi locali.
Tra questi, l’Istituto di Arti Figurative ed Applicate di Budapest che ha partecipato con alcune sue classi ad un concorso avente come oggetto “Immagina il cinema italiano!”.
Tra i numerosi progetti presentati dagli studenti, è stato scelto il manifesto realizzato dalla studentessa Veronika Szenes, che sarà una delle immagini del MittelCinemaFest 2014. Clicca sulla locandina per scaricare il PDF del programma completo.
Immagine
2014/11/05 - 2014/11/15
Organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Budapest, quest'anno sarà celebrata nel cinema italiano contemporaneo al cinema Puskin. XII. Festival del Cinema Italiano 05-15 Novembre. 

Pushkin cinema

Calendario:
Mercoledì 5 novembre 
19:00
Il Capitale Umano
Ordine:. Paolo Virzì

Giovedi 6 novembre
19:00
Le Meraviglie
Alice Rohrwacher

Venerdì 7 novembre
18:30
Smetto QUANDO voglio
Sydney Sibilia

Venerdì 7 novembre
21:00
La Mafia uccide da solo d'estate
Pif


Sabato 8 novembre
19.30
Anime Nere
Francesco Munzi


Domenica 9 Novembre

14:30
Una selezione dei Kala NISSA Film Festival 2014 film
15:30
LA MANCANZA
MASPEDO

Lunedi 10 novembre
19:00
Piu' di Mezzanotte Buio
Sebastiano Riso

martedì 11 novembre
19:00
In Grazia di Dio
Edoardo Winspeare

mercoledì 12 novembre
19:00
GIS
Alberto Fasulo


Giovedi 13 Novembre
19:00
I nostri ragazzi
Ivano De Matteo 

Venerdì 14 Novembre
19:00
Un matrimonio da Favola
Carlo Vanzina


sabato 15 novembre

19:30
Il Giovane favoloso
Mario Martone


Venerdì 14 Novembre

16:00
La Mafia uccide da solo d'estate
PIF


sabato 15 novembre
16:00
Smetto QUANDO voglio
Sidney Sibilia

0 Commenti

La banca centrale è nuovamente di proprietà degli ungheresi

11/2/2014

0 Commenti

 
Immagine

L'UNGHERIA HA CACCIATO L'FMI E ADESSO CONTROLLA E STAMPA MONETA SENZA GENERARE DEBITO PUBBLICO. 

L’Ungheria si libera dei vincoli dei banchieri. Dopo che è stato ordinato  all’FMI di abbandonare il paese, la nazione adesso stampa moneta senza debito. L’Ungheria sta facendo la storia.

Mai più dagli anni ’30 con il caso della Germania, un paese europeo aveva osato sfuggire alle grinfie dei cartelli bancari internazionali controllati dai Rothschilds. Questa è una notizia stupenda che dovrebbe incoraggiare i patrioti nazionalisti del mondo intero ad intensificare la lotta per la libertà dalla dittatura finanziaria.

Già nel 2011 il primo ministro ungherese,  Viktor Orbán promise di ristabilire la giustizia sui predecessori socialisti che avevano venduto il popolo della nazione alla schiavità di un debito infinito con i vincoli del FMI (IMF) e lo stato terrorista d’Israele. Queste amministrazioni precedenti erano infiltrate da israeliani nelle alte cariche, in mezzo al furore delle masse che alla fine, in reazione, hanno votato il partito  Fidesz di Orban.

Secondo una relazione sui siti germanofoni  del “National Journal”, Orbán si è accinto a scalzare gli usurai dal trono. Il popolare e nazionalista primo ministro ha detto all’FMI che l’Ungheria non vuole né richiede “assistenza” ulteriore dal delegato della Federal Reserve di proprietà dei Rothschild. Gli ungheresi non saranno più costretti a pagare esosi interessi a banche centrali private e irresponsabili.

Anzi, il governo ungherese ha assunto la sovranità sulla sua moneta e adesso emana moneta senza debito e tanta quanto ne ha bisogno. I risultati sono stati nientemeno che eccezionali. L’economia nazionale, che vacillava per via di un pesante debito, ha ricuperato rapidamente e con strumenti inediti dalla Germania nazionalsocialista.

Il ministro per l’Economia ungherese ha annunciato che grazie a “una politica di bilancio disciplinato” ha ripagato il 12 agosto 2013 il saldo dei 2,2 bilioni di debito all’FMI, prima della scadenza ufficiale del marzo 2014. Orbàn ha dichiarato: “L’Ungheria gode della fiducia degli investitori” che non vuol dire né l’FMI né la Fed o altri tentacoli dell’impero finanziario dei Rothschild. Piuttosto si riferiva agli investitori che producono in Ungheria per gli ungheresi, creando crescita economica vera, e non già la “crescita di carta” dei pirati plutocratici, bensì quel tipo di produzione che assume realmente le persone e ne migliora la vita.

Con l’Ungheria libera dalla gabbia della servitù agli schiavisti del debito non c’è da meravigliarsi che il presidente della banca centrale ungherese gestita dal governo per il bene pubblico e non per l’arricchimento privato abbia chiesto all’FMI di chiudere i battenti da uno dei paesi più antichi d’Europa. Inoltre, il procuratore generale, ripetendo le gesta dell’Islanda, ha accusato i tre precedenti primi ministri del debito criminale in cui hanno precipitato la nazione.

L’unico passo che rimane da fare per distruggere completamente il potere dei bancksters in Ungheria, è di attuare un sistema di baratto per lo scambio con l’estero come esisteva in Germania con i nazional socialisti e come esiste oggi in Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti  BRICS, una coalizione economica internazionale. E se gli USA seguissero la guida dell’Ungheria, gli americani potrebbero liberarsi dalla tirannia degli usurai e sperare in un ritorno a una pacifica prosperità.

Leggi altro
0 Commenti
    Picture
    Picture
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

    Categoria Argomenti

    Tutto
    Appartamento A Budapest
    Birrerie A Budapest
    Curiosità Del Giorno
    Discoteche A Budapest
    Divertimento A Budapest
    Dolci Ungheresi
    Dormire A Budapest
    Eventi A Budapest
    Eventi In Ungheria
    Guida A Budapest
    Italiani A Budapest
    Itinerario Danubio
    Lavoro A Budapest
    Locali Gay A Budapest
    Mangiare A Budapest
    News Budapest
    News Ungheria
    Offerta Hotel Budapest
    Offerta Voli Wizzair Budapest
    Party A Budapest
    Politica
    Pub A Budapest
    Spedire A Budapest
    Terme A Budapest
    Video Ungheria
    Visitare Budapest
    Vivere A Budapest


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012


    Immagine

    Immagine
    Immagine

         Che tempo fa ?

    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.