Abbiamo raccolto un po di informazioni dalla rete riguardo a tutti i mercatini di Natale per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra visita a Budapest.
Tra i prodotti gastronomici si segnalano i Bejgli (dolci tipici natalizi farciti con semi di papavero o noci e uvetta), i Szalon cukor (cioccolatini da appendere all’albero ripieni di marzapane, gelatina di frutta o crema alla vaniglia), il vino Tokaj e il brandy all’albicocca.
Tra le tipiche specialtità gastronomiche da assaggiare c’è il Kenyérlangos (un pane sottile cotto in forni d’argilla), i Kurtoskalacs (dolci lievitati a forma di cono ricoperti di zucchero o di noci), i Langos (tipo di focaccia fritta spalmata con crema d’aglio, formaggio o altre salse), il Rétes (strudel), la Pecsenye (carne grigliata), il panettone arrotolato sullo spiedo (tipico della Transilvania), le Kolbasz (salsicce) e, immancabile, il Forralt bor (vin brulè).
Musica e SpettacoliAppuntamenti di musica popolare, ballerini, cori, suonatori di strumenti a fiato e spettacoli di burattini sono presenti nel ricco programma di intrattenimento di piazza Vorosmarty tér.
Nei giorni precedenti il Natale delle compagnie teatrali rievocano la Natività.
CuriositàNel centro della piazza Vorosmarty tér si trova una enorme corona dell’Avvento e ogni domenica, nelle 4 precedenti il Natale, si accende una candela. La cerimonia è annunciata al pubblico in piazza dagli “angeli”.
Nella piazza è presente anche un presepe di legno interamente intagliato a mano.
Le 24 finestre del palazzo della famosissima pasticceria Gerbaud diventano quelle di un enormecalendario dell’Avvento. Il rito di apertura è accompagnato dalla musica di una fanfara.
Il mercatino di Vorosmarty Tér (nota piazza di Pest), pur affiancato da molti altri, resta comunque il primo da vedere e non a caso prende il nome di “Mercato di Natale di Budapest”. Famoso è il calendario dell’avvento sulle finestre della pasticceria Gerbaud: con un gioco di luci e musica ogni sera alle 18 si apre una finestra, rivelando un’immagine a sorpresa. Quest’anno inizierà il 28 novembre e resterà in piazza fino al 1 gennaio 2015. L’orario è dalle 10 alle 22. Come sempre alle casette in legno con pezzi di artigianato locali (gioielli, decori natalizi, articoli da regalo, abbigliamento) e prodotti gastronomici, si affianca (fino al 24 dicembre) un programma giornaliero di spettacoli per i bambini (dalle ore 14 alle 18 durante la settimana, il fine settimana dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19).
L’AVVENTO ALLA BASILICA
L’ultimo nato tra i maggiori mercatini natalizi di Budapest è quello davanti alla Basilica di Santo Stefano, lanciato nel 2011 in concomitanza con la naturale trasformazione della piazza in uno dei ritrovi serali più gettonati, soprattutto tra la comunità internazionale. “I dipinti di luce” (si chiamano “light painting”) qui assumono una dimensione gigantesca e spettacolare, perché le immagini a tema natalizio sono proiettate sulla Basilica, al rintocco delle campane e con l’accompagnamento di musiche tradizionali ungheresi. Ogni anno ne vengono create di più belle ed elaborate. (Orario: ogni 30’, dalle 16.30 alle 20) C’è anche una piccola pista di ghiaccio dove vengono tenuti corsi di pattinaggio. Questo mercatino rappresenta un esempio singolare nel suo genere, avendo iniziato a creare “attività nell’attività”: oltre ai corsi di pattinaggio, infatti, è allestita anche una location affittabile per cene ed eventi aziendali di Natale. Tornando alla cultura, qui potete conoscere la Göncöl Folk Dance Ensemble di Gergelu Csiki, pedagogo di danza folkloristica: una società di famiglie, amici e appassionati impegnati a preservare la tradizione della danza magiara. Si esibiscono ogni venerdì e sabato dal 29 novembre, dalle ore 17.
IL FESTIVAL D’INVERNO NEL PARCO COMUNALE
Impossibile non imbattervisi, visto che si trova in Deák Tér, centro nevralgico di Budapest. Dal 28 novembre al 5 gennaio, il parco del comune (Városháza Park) si trasforma in un giardino di luminarie che quest’anno sarà impreziosito da una gigantesca ghirlanda natalizia luminosa. Anche qui trovate una pista per i piccoli pattinatori (aperta dalle 11 alle 19) e potrete trovare attività per bambini ogni pomeriggio all’interno della “Casa di Vetro” riscaldata che resta allestita al centro della Piazza. Tutto intorno 100 abeti saranno decorati dai bimbi delle elementari e dell’asilo con decori “green” (l’iniziativa è FŐKERT Nonprofit Zrt. la non profit dei parchi cittadini).
DUE PASSI IN KIRÁLY
La Budapest giovane ama Király utca, la strada più di moda negli ultimi due anni. Fate un salto al Central Passage per un mercatino di Natale abbinato a quello di abiti di seconda mano, dalle 11 alle 19 (date: 29, 30 nov; 6,7,13,14,20,21,22,23 dicembre)
IL TERMINAL DEI REGALI
Torniamo in Deák Tér e fermiamoci, nell’adiacente Erzsébet Tér, al Design Terminal, la struttura vetrata che si propone come luogo di incontro dei giovani creativi ungheresi. Dal 2010 ad ogni Natale viene organizzato l”Ajándék Terminal”, il posto dei regali, che riconoscerete senza problemi: è pieno di pacchi regalo, a vista. Per 4 settimane questo evento persegue la missione di fornire idee alternative alla produzione di massa per i regali. Una piccola fiera dove ad esporre sono giovani designer e stilisti locali. (sullo stesso stile c’è inoltre il Natale del WAMP, al Millenáris dal 7 dicembre al 21 dicembre, aperto dalle 10 alle 18).
IL NATALE A ÓBUDA
Il messaggio qui è chiaro e abbastanza controcorrente: no al Natale degli sprechi, sì alle feste come occasione per stare insieme e divertirsi. Le attività sono molte, dai giochi in piazza alla gara di torte, con la partecipazione di bande e gruppi musicali, racconti e spettacoli. Il tutto a Óbuda, la vecchia Buda, oggi un quartiere apprezzato per vivere in città ma con meno traffico, bellissimo da visitare.
IL NATALE DELLE ARTI
Dal 6 dicembre (giorno in cui in Ungheria passa Mikulás, Babbo Natale) al 14 dicembre la casa delle arti folkloristiche ospita un festival dell’avvento dedicato alle arti decorative, con mostre del vicino Museo delle Arti Applicate e la possibilità di acquistare decorazione e oggetti decorati a mano. Gli eventi si tengono tra Corvin Tér e la Hagyományok Háza.
L'AVVENTO IN KÁLVIN
Tra Szabó Ervin tér e Kálvin tér i banchetti, sopratutto alimentari, fanno da cornice a diversi momenti di incontro, soprattutto musicali. L’ospite d’onore arriva dalla Finlandia ed è…Babbo Natale!
SU PER LA MONTAGNA (ma sempre in città)
Per uscire dai mercatini troppo affollati e immergersi nelle abitudini tipiche degli abitanti del posto provate l’”Avvento di Hegyvidék”. Nel 12esimo distretto di Budapest (indirizzo Böszörményi út 23-25) potrete fare il piano di prelibatezze stagionali ma anche divertirvi a scavare tra i cimeli del mercatino delle pulci.