Il sito dei tuoi Viaggi in Ungheria: Consigli, Guide, Dormire, Mangiare e divertirsi a Budapest
  • HOME
  • INFORMAZIONI
    • Come arrivare
    • Documenti necessari
    • Parcheggio a Budapest
    • Trasporti e Mappe >
      • Biglietti/Abbonamenti >
        • La Budapest Card
    • Notizie sul paese >
      • Sicurezza a Budapest
      • La moneta e il cambio
      • Mance e costo della vita
    • Annunci Cerco / Offro a Budapest
  • COSA FARE
    • Itinerario 5 giorni
    • Itinerario Storico
    • Itinerario la passeggiata >
      • Come visitare il Parlamento ?
    • Itinerario goloso >
      • Cucina Ungherese
    • Shopping Tour >
      • Fashion Street Tour
  • COSA VEDERE
    • Musei
    • Terme
    • Chiese
    • Turista per caso
    • Castelli
    • I dintorni di Budapest
    • Feste religiose e nazionali >
      • Pasqua in Ungheria
  • CONSIGLI
    • Dormire a Budapest
    • Mangiare a Budapest
    • Pub a Budapest
    • Discoteche a Budapest
    • Divertimento a Budapest >
      • Birrerie a Budapest
    • Locali Gay a Budapest
    • Voli Low Cost
  • CONTATTI
    • Chat >
      • Video Budapest
      • Italiani a Budapest ☆ Facebook Official Group ☆
  • OFFERTE
    • Le nostre guide turistiche a Budapest

PASQUA IN UNGHERIA - LA FESTA E LE TRADIZIONI 8-9 aprile 2012

3/29/2012

0 Commenti

 
Immagine
Durante il periodo di Pasqua, usanze tipiche e manifestazioni folcloristiche danno vita in Ungheria a eventi e celebrazioni caratteristiche, in cui si mixano antiche tradizioni cristiane ad antichi riti pagani.  Le differenti consuetudini da parte degli ungheresi di festeggiare il periodo di Pasqua sono variate col passar del tempo di zona in zona e in alcune aree del Paese ( specie nei villaggi ) sono ancora vive e sentite. Le più diffuse tradizioni pasquali in Ungheria sono, la benedizione del cibo e la decorazione delle uova di cui specie in primavera, veniva attribuito sin dall’antichità un profondo significato.  Infatti secondo una credenza popolare, i misteriosi simboli dipinti sul guscio erano dotati di potere magico: la mano, la stella o la croce, ad esempio, scacciavano i malanni e il maligno, così che tra gli ungheresi si è diffusa la consuetudine, a Pasqua, di appendere uova dipinte su alberi o su ramoscelli decorativi posti sulla porta di casa o in cortili di abitazioni con ragazze. Non a caso, tra i preparativi che caratterizzano i giorni precedenti la Pasqua, spicca proprio la decorazione delle uova: dopo averle trasformate in veri e propri capolavori di fantasia e colore, gli ungheresi pongono le uova in un grazioso cesto, collocato in bella vista sul tavolo, oppure le appendono su rametti di ginestra. Piatto pasquale tradizionale, le uova sode si accompagnano al delizioso prosciutto affumicato, servito a tavola solo in questo periodo dell’anno. Infine, come da antica tradizione ancor oggi molto viva soprattutto in provincia, il lunedì di Pasqua le ragazze aspettano con impazienza l’arrivo dei ragazzi, che si divertono a gettare loro dell’acqua per augurare fecondità e felici novità.

Durante il periodo di Pasqua, usanze tipiche e manifestazioni folcloristiche danno vita in Ungheria a eventi e celebrazioni caratteristiche, in cui si mixano antiche tradizioni cristiane ad antichi riti pagani.  Le differenti consuetudini da parte degli ungheresi di festeggiare il periodo di Pasqua sono variate col passar del tempo di zona in zona e in alcune aree del Paese ( specie nei villaggi ) sono ancora vive e sentite. Le più diffuse tradizioni pasquali in Ungheria sono, la benedizione del cibo e la decorazione delle uova di cui specie in primavera, veniva attribuito sin dall’antichità un profondo significato.  Infatti secondo una credenza popolare, i misteriosi simboli dipinti sul guscio erano dotati di potere magico: la mano, la stella o la croce, ad esempio, scacciavano i malanni e il maligno, così che tra gli ungheresi si è diffusa la consuetudine, a Pasqua, di appendere uova dipinte su alberi o su ramoscelli decorativi posti sulla porta di casa o in cortili di abitazioni con ragazze. Non a caso, tra i preparativi che caratterizzano i giorni precedenti la Pasqua, spicca proprio la decorazione delle uova: dopo averle trasformate in veri e propri capolavori di fantasia e colore, gli ungheresi pongono le uova in un grazioso cesto, collocato in bella vista sul tavolo, oppure le appendono su rametti di ginestra. Piatto pasquale tradizionale, le uova sode si accompagnano al delizioso prosciutto affumicato, servito a tavola solo in questo periodo dell’anno. Infine, come da antica tradizione ancor oggi molto viva soprattutto in provincia, il lunedì di Pasqua le ragazze aspettano con impazienza l’arrivo dei ragazzi, che si divertono a gettare loro dell’acqua per augurare fecondità e felici novità.


                          
EVENTI IN UNGHERIA NEL PERIODO DI PASQUA

 
COLORI D’UNGHERIA NELLE UOVA DECORATE DI ZENGŐVÀRKONY   –  8-9 aprile

Questo originale museo si trova in un ambiente pittoresco, ai piedi del monte Zengő, nel villaggio di Zengővàrkony (17 km circa da Pècs), e possiede una ricchissima collezione di uova decorate. Raccolte con cura da ogni zona dell’Ungheria (e non solo), le uova sono ripartite per regioni geografiche. Esposti anche oggetti di arte decorativa raffiguranti il tema dell’uovo nei suoi molteplici aspetti materiali e simbolici. Durante il periodo festivo si potrà anche assistere a esibizioni di abili artigiani e a spettacoli folcloristici.
Informazioni: www.tojasmuzeum.ini.hu  

GARE DI PESCA E FESTIVAL ENOGASTRONOMICI A MEZŐKÖVESD   –  8-9 aprile

Nel paesino di Mezőkövesd, 140 km a est di Budapest, la Pasqua viene celebrata con un vero e proprio festival, che ha al centro una gara di pesca nel laghetto artificiale di Hòrvölgye, seguita da un’altra gara per preparare la zuppa di pesce. Nel bagno termale Zsòry e nel quartiere di Hadas si potrà assistere a spettacoli folcloristici e alla decorazione di uova pasquali, mentre numerosi complessi folcloristici ungheresi e di altre nazioni si esibiranno in diversi luoghi, per concludere con una sfilata in danza sulla via principale della città. In occasione della Pasqua vengono rievocate qui antiche usanze popolari con cui si dà il benvenuto alla primavera: uova pasquali, benedizione del cibo e una mostra dei maestri artigiani. Prevista anche la degustazione dei vini della regione vinicola di Bükkalja e dei prodotti tipici. Da non perdere il Museo Matyò, dedicato agli usi e costumi popolari.
Informazioni: Tourinform, tel. 0036-49-500285, email: mezokovesd@tourinform.hu

CANTINE APERTE A BÒLY PER BRINDARE A PASQUETTA   –  9 aprile

Singolare la tradizione ancora oggi in uso a Bòly, paesino del Transdanubio meridionale, sulla strada del vino bianco «Bòly-Mohàcs», dove gli abitanti festeggiano il Lunedì di Pasqua presso le cantine della «strada del vino», preparando piatti e vini tipici della festa, insieme a programmi folcloristici caratteristici. Cantine aperte tutto il giorno, a Pasquetta.
Informazioni: boly@tourinform.hu

FOLCLORE E ARTIGIANATO, PASQUETTA DI FESTA A NOSZVAJ   –  9 APRILE

Nel delizioso paesino di Noszvaj, tra le verdi colline dell’Ungheria settentrionale, vicino a Eger, sta prendendo sempre più piede una piacevole consuetudine, favorita e sostenuta dalla tradizionale e festosa ospitalità degli abitanti verso quanti si recano a Noszvaj per Pasquetta. Al centro delle iniziative è un originale museo etnografico, realizzato in una casa colonica di fine Ottocento opportunamente ristrutturata, dove i visitatori possono assistere a spettacoli folcloristici e alla decorazione delle uova pasquali, preparare pietanze e dolci tipici del posto, degustare vini locali, osservare gli artigiani durante la lavorazione dei loro prodotti ecc. In programma anche spettacoli di intrattenimento per i piccoli, tra cui un teatro dei burattini, visite guidate al Castello De La Motte, gita in carrozza con cavalli.
Informazioni: www.noszvaj.hu

UOVA DECORATE AL VILLAGGIO-MUSEO DI SZENTENDRE  ­–  8-9 aprile

A coloro che non vogliono allontanarsi da Budapest, ma desiderano comunque partecipare ai festeggiamenti tradizionali di Pasqua, consigliamo di fare visita al villaggio-museo all’aperto (Skanzen) di Szentendre, dove  su 60 ettari sono state fedelmente ricostruite e arredate abitazioni popolari tipiche delle diverse regioni ungheresi. All’interno di questi edifici sono stati allestiti micro-musei specifici – anche con botteghe di artigianato, forno che prepara pane e dolci tipici secondo ricette tradizionali, trattoria d’altri tempi – ed è stata costruita e consacrata anche una chiesetta. In occasione delle maggiori festività religiose, il villaggio-museo organizza programmi folcloristici e gastronomici, nel corso dei quali il visitatore può anche assistere alla preparazione di oggetti di artigianato oppure visitare una delle mostre permanenti o temporanee. Durante le prossime feste di Pasqua, allo Skanzen di Szentendre verranno presentati usi e tradizioni di numerose regioni dell’Ungheria, e i visitatori potranno dipingere le tradizionali uova di Pasqua ungheresi sotto la guida di esperti artigiani. Un treno d’epoca del 1927 porta in escursione i visitatori negli ambienti e tra le originali costruzioni di questo Museo. Informazioni: www.skanzen.hu
 
PASQUA & CULTURA A BUDAPEST: EVENTI AL MUSEO DELLA STORIA DELL’AGRICOLTURA ­–  8-9 aprile

Per coloro che visiteranno la capitale durante le festività pasquali l’offerta d’intrattenimento è davvero ricca. In questo periodo, infatti, presso il Museo dell'Agricoltura di Budapest sono previsti diversi programmi in concomitanza con una mostra legata ai festeggiamenti. Si potrà ad esempio assistere alla decorazione delle uova con varie tecniche, verranno quindi proiettati dei filmati sulle usanze pasquali e sarà allestita una mostra e a una fiera dell'artigianato ungherese legato alle tradizioni pasquali. Il Museo dell'Agricoltura ha sede nel Castello Vajdahunyad, immerso nel verde del Parco civico, dietro Piazza degli Eroi. Ospitato nella suggestiva ala barocca del Castello, è nel suo genere il più grande d'Europa: le sue esposizioni permanenti sono dedicate alla storia dell’allevamento del bestiame, della produzione della lana, del vino, della coltivazione dei cereali e dei prodotti ortofrutticoli, della caccia e della pesca.
Informazioni: www.mmgm.hu
 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Picture
    Picture
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

    Categoria Argomenti

    Tutto
    Appartamento A Budapest
    Birrerie A Budapest
    Curiosità Del Giorno
    Discoteche A Budapest
    Divertimento A Budapest
    Dolci Ungheresi
    Dormire A Budapest
    Eventi A Budapest
    Eventi In Ungheria
    Guida A Budapest
    Italiani A Budapest
    Itinerario Danubio
    Lavoro A Budapest
    Locali Gay A Budapest
    Mangiare A Budapest
    News Budapest
    News Ungheria
    Offerta Hotel Budapest
    Offerta Voli Wizzair Budapest
    Party A Budapest
    Politica
    Pub A Budapest
    Spedire A Budapest
    Terme A Budapest
    Video Ungheria
    Visitare Budapest
    Vivere A Budapest


    Archivio

    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012
    Settembre 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012


    Immagine

    Immagine
    Immagine

         Che tempo fa ?

    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.